TEST PREPARAZIONE INVALSI – Tempo disponibile: 90 minuti
Sommario
0 di 30 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
Informazione
DIFFICOLTÀ DEL TEST: 3
Argomenti affrontati:
- Insiemi e relazioni
- Operazioni con gli insiemi
- Problemi con gli insiemi
- Logica delle proposizioni
- La deduzione logica
- Quantificatori
- Quesiti vari
È possibile usare un foglio e una penna per aiutarsi nello svolgimento degli esercizi.
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 30 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 30
1. Domanda
Tra i seguenti enunciati solo uno è una proposizione logica. Quale?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 30
2. Domanda
I componenti fondamentali di una proposizione sono:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 30
3. Domanda
In una classe di 20 alunni, 7 preferiscono solo la matematica, 5 solo l’italiano e 2 sia matematica che italiano. Tutti gli altri preferiscono solo le altre materie. Quante persone preferiscono le altre materie?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 30
4. Domanda
Considera l’affermazione “Non tutti gli alunni di questa classe studiano”. Quale fra le seguenti affermazioni ha esattamente lo stesso significato?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 30
5. Domanda
Una relazione gode della proprietà riflessiva se:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 30
6. Domanda
Una classe è composta da 35 alunni, 18 giocano a calcio e 20 corrono in bicicletta. Di essi, 10 praticano entrambi gli sport. Quanti alunni non praticano nessuno dei due sport?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 30
7. Domanda
10 congressisti sono riuniti in un congresso. Non tutti portano la cravatta. Si sa che comunque se ne scelgano 3, almeno uno dei tre la porta. Quanti sono i congressisti con la cravatta?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 30
8. Domanda
Matteo esamina il proprio albero genealogico dove sono riportati solo i maschi e dove le frecce indicano il verso dal padre ai rispettivi figli. Qual è il nome del figlio del fratello del nonno del fratello del padre di Matteo?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 30
9. Domanda
Dati due insiemi qualunque A e B allora si ha sempre:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 30
10. Domanda
In una libreria vi sono complessivamente 120 libri di cui 30 sono foderati in pelle. I libri che trattano di matematica sono 80. Nessun libro foderato in pelle tratta di matematica. Quanti sono i libri che non trattano di matematica?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 30
11. Domanda
Se A = {a, b, c}, quali sono i suoi sottoinsiemi?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 30
12. Domanda
Mario mente sempre. Un giorno dice al suo vicino Bruno : “Almeno uno di noi non mente mai”. Sulla base di queste informazioni si può essere certi che:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 30
13. Domanda
In un treno vi sono 100 spettatori: 50 di essi sono italiani, 60 sono maschi, 90 sono vegetariani. Di quanti spettatori presenti in quel teatro si può essere certi che siano allo stesso tempo italiani , maschi e vegetariani?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 30
14. Domanda
Se il motorino di avviamento è guasto o la batteria è scarica io non posso mettermi in viaggio. Se l’elettrauto non ha riparato la macchina, il motorino di avviamento è guasto. Se l’elettrauto ha riparato la macchina io posso mettermi in viaggio. L’ elettrauto ha riparato la macchina dunque:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 30
15. Domanda
Andrea è più vecchio di Mauro; Marco è più vecchio di Luigi; Luigi è più giovane di Luciano; Mauro e Luciano sono gemelli. Sulla base delle precedenti affermazioni quale delle seguenti frasi è vera?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 30
16. Domanda
Sia A = {Insieme degli alunni rimandati in matematica}; B = {Alunni rimandati in fisica}. Stabilisci cosa indica A ∪ B.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 30
17. Domanda
Sia A = {Insieme degli alunni rimandati in matematica}; B = {Alunni rimandati in fisica}. Stabilisci cosa indica A ∩ B.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 30
18. Domanda
Sia A = {Insieme degli alunni rimandati in matematica}; B = {Alunni rimandati in fisica}. Stabilisci cosa indica
.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 30
19. Domanda
È stata eseguita un’ indagine su un campione di 152 alunni che frequentano la terza media. È emerso che: 39 ragazzi leggono giornali a fumetti, 95 ragazzi leggono libri di fantascienza, 27 ragazzi non hanno alcun interesse per la lettura. Quanti ragazzi leggono sia giornali a fumetti che libri di fantascienza?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 30
20. Domanda
Considera i seguenti enunciati: “Tutti gli uomini sono mortali” e “Esistono uomini onesti”. Il primo enunciato contiene il quantificatore universale “Tutti”, mentre il secondo enunciato contiene il quantificatore esistenziale “esistono”.
Quali sono gli enunciati ad essi equivalenti, avendo cambiato i quantificatori da esistenziale a universale e viceversa?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 30
21. Domanda
Considera i seguenti enunciati: “Tutti gli uomini sono mortali” e “Esistono uomini onesti”. Il primo enunciato contiene il quantificatore universale “Tutti”, mentre il secondo enunciato contiene il quantificatore esistenziale “esistono”.
Qual è la negazione logica degli enunciati, avendo cambiato i quantificatori da esistenziale a universale e viceversa?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 22 di 30
22. Domanda
Considera l’affermazione: “Non esiste n intero maggiore di 1, tale che il numero (n³ + 1) risulti primo”. Tale affermazione è equivalente a:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 30
23. Domanda
In una tribù esistono due etnie, quella dei Vau – Vau che dicono sempre la verità e quella dei Bau – Bau che dicono sempre bugie. Un forestiero chiede a uno qualunque di loro a quale tribù appartenga. Che cosa risponderà al forestiero?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 30
24. Domanda
Due insiemi A e B contengono 30 elementi. 10 di questi appartengono ad entrambi; gli elementi che appartengono solo ad A sono un quarto di quelli che appartengono solo a B. Quanti elementi appartengono solo ad A?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 30
25. Domanda
Due insiemi A e B contengono 30 elementi. 10 di questi appartengono ad entrambi; gli elementi che appartengono solo ad A sono un quarto di quelli che appartengono solo a B. Quanti elementi appartengono solo a B?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 30
26. Domanda
La negazione della proposizione composta “Ho preso 6 in matematica e 6 in italiano” è:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 30
27. Domanda
Un prestigiatore usa per un suo gioco un mazzo speciale di carte. Ogni carta ha impresso su una faccia un punto interrogativo o un punto esclamativo, mentre sull’altra faccia è riportato un numero che rappresenta un anno. Il prestigiatore mette sul tavolo queste quattro carte:
e afferma che vale la seguente regola : “Se su una faccia della carta c’è un punto esclamativo, allora sull’altra faccia c’è il numero 1999”. Quali delle quattro carte è assolutamente necessario girare per stabilire se la regola è vera o no?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 28 di 30
28. Domanda
Ci sono 4 ragazzi i cui cognomi sono Grillo, Neri, Simone e De Luca. Grillo dice : “Simone, Neri e De Luca sono ragazze”. Simone dice: “Grillo, Neri e De Luca sono ragazzi”. Neri dice: “Grillo e Simone mentono”. De Luca dice : “Grillo, Simone e Neri dicono la verità”. Quanti ragazzi hanno detto la verità?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 29 di 30
29. Domanda
Una persona afferma: “Se vinco al Superenalotto mi compro una villa”. Questa persona risulta bugiarda quando:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 30
30. Domanda
Indica se la seguente affermazione è vera o falsa:
“Tutti i numeri naturali divisibili per 3 sono anche divisibili per 6.”
Corretto
Non corretto