TEST INVALSI – Tempo disponibile: 90 minuti
Sommario
0 di 30 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
Informazione
È possibile usare un foglio e una penna per aiutarsi nello svolgimento degli esercizi.
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 30 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 30
1. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
La somma…
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 30
2. Domanda
Nella figura seguente il punto O è il punto medio del diametro AC. L’angolo AOB misura 40°.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 30
3. Domanda
I 25 alunni della III C, dopo aver raccolto i voti conseguiti nella verifica scritta di matematica, hanno costruito il seguente grafico.
Quanti ragazzi hanno conseguito un voto maggiore o uguale a 7?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 30
4. Domanda
Il seguente grafico rappresenta i prezzi praticati da due tipografie A e B in funzione del numero di manifesti stampati.
Volendo spendere la minor cifra, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 30
5. Domanda
Se
, quanto vale a?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 30
6. Domanda
È dato un quadrilatero con le diagonali perpendicolari che si dimezzano scambievolmente.
Alberto afferma: “Di sicuro si tratta di un quadrato”. Barbara afferma: “Non è detto che sia un quadrato, ma di sicuro è un rombo”. Carla afferma: “Non è detto che sia un quadrato, ma di sicuro è un rettangolo”. Daniele afferma: “Si tratta certamente di un quadrilatero a forma di aquilone”.
Chi ha ragione?Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 30
7. Domanda
Quale delle seguenti equazioni ha come soluzioni = −1 e = 3 ?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 30
8. Domanda
Osserva il grafico rappresentato in figura.
Quale funzione fra le seguenti rappresenta il grafico?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 30
9. Domanda
I 25 studenti di una classe ricevono una mancia settimanale dai genitori. La mancia più bassa è un terzo di quella più alta. La mancia più bassa è ricevuta dal 20% degli studenti, quella più alta dal 40% degli studenti. Una delle seguenti tabelle descrive correttamente la situazione. Quale?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 30
10. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 30
11. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 30
12. Domanda
Durante la mattinata un commerciante vende metà delle uova che aveva in bottega; nel pomeriggio ne vende prima altre due dozzine e poi la metà del rimanente. Sapendo che un uovo si è rotto e che alla fine della giornata in bottega c’erano solo dodici uova, quante uova erano in bottega ad inizio giornata?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 30
13. Domanda
Angela compie gli anni in gennaio e lo zio Peppino li compie 8 giorni dopo di lei.
Qual è la probabilità che anche lo zio Peppino compia gli anni in gennaio?Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 30
14. Domanda
Nella figura è rappresentato nell’intervallo − 6 ≤ x ≤ 1 il grafico di una funzione.
In quale dei seguenti insiemi la funzione assume solo valori positivi?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 30
15. Domanda
In un piano cartesiano i punti (0; 0), (1; 1), (–1; 1) sono:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 30
16. Domanda
Quante sono le soluzioni dell’equazione
= 2 ?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 30
17. Domanda
Il salario settimanale di un venditore è di 240 euro incrementato del 10% dell’incasso settimanale. Se S rappresenta il suo salario settimanale e V l’incasso settimanale, quale delle seguenti equazioni corrisponde alla situazione descritta?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 30
18. Domanda
In quale fra i seguenti modi si può scomporre l’espressione (3x + 1)² – 9?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 30
19. Domanda
In una lotteria i 4 premi sono assegnati per estrazioni successive, partendo dal 1° fino al 4°. Pietro ha acquistato uno solo dei 100 biglietti venduti. Egli è presente all’estrazione dei premi e l’estrazione del 1° premio lo vede perdente.
Qual è la probabilità che Pietro vinca il 2° premio?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 30
20. Domanda
Quale delle seguenti equazioni di secondo grado non ammette soluzioni reali?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 30
21. Domanda
Dato un triangolo ABC, costruiamo un triangolo A’B’C’ congiungendo i punti medi dei lati di ABC. Il rapporto fra il perimetro di A’B’C’ e quello di ABC:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 22 di 30
22. Domanda
Se a + b > 0 e ab < 0, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 30
23. Domanda
Per quale valore del parametro a la retta y = – 2ax – 3 è parallela alla retta
y = 2x + 1 ?Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 30
24. Domanda
Sono date le due funzioni f (x) = x+1 e g(x) = −2 x+ 3. Quali sono gli zeri della
funzione f (x)⋅ g(x) ?Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 30
25. Domanda
Mario non è uno studente brillante; ha già sostenuto 3 verifiche di storia, ottenendo un voto medio di 5. Considerato che sarà interrogato solo un’altra volta, quale dovrebbe essere il voto nella prossima verifica per avere, in media, la sufficienza?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 30
26. Domanda
Per quali valori di a la frazione
perde significato?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 30
27. Domanda
Il numero √7 – √5 è:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 28 di 30
28. Domanda
Due corde, AB e CD, di una circonferenza s’incontrano in un punto P. I triangoli APC e BPD sono…
Corretto
Non corretto
-
Domanda 29 di 30
29. Domanda
Si lanciano due dadi ed escono due numeri il cui prodotto è 6. Qual è la probabilità che uno dei due numeri usciti sia 2 ?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 30
30. Domanda
Tre vertici di un rettangolo hanno coordinate (2; 2), (0; 4), (66; 66). Quali sono le coordinate del quarto vertice?
Corretto
Non corretto