TEST INVALSI – Tempo disponibile: 90 minuti
Sommario
0 di 41 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
Informazione
È possibile usare un foglio e una penna per aiutarsi nello svolgimento degli esercizi.
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 41 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 41
1. Domanda
Osserva la seguente fotografia.
Gli automobilisti che precedono l’autoambulanza vedono riflessa nello specchietto retrovisore la scritta:
Se la parola “AMBULANZA” fosse scritta normalmente sulle autoambulanze, in quale dei seguenti modi gli automobilisti la vedrebbero riflessa nello specchietto retrovisore?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 41
2. Domanda
La stampante laser L in un minuto stampa il triplo delle pagine della stampante deskjet D. Quando L e D lavorano contemporaneamente stampano in tutto 24 pagine al minuto. Se D viene sostituita con una stampante laser identica a L, quante pagine potranno essere stampate complessivamente in un minuto?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 41
3. Domanda
Una popolazione batterica aumenta nel tempo con un tasso di crescita costante (cioè la variazione percentuale del numero di batteri tra un qualunque giorno e il giorno precedente è costante). La seguente tabella riporta il numero N di milioni di batteri della popolazione al trascorrere dei giorni:
Quale fra i seguenti grafici può rappresentare l’andamento del numero N di batteri al variare del tempo t, in almeno 20 giorni?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 41
4. Domanda
Una popolazione batterica aumenta nel tempo con un tasso di crescita costante (cioè la variazione percentuale del numero di batteri tra un qualunque giorno e il giorno precedente è costante). La seguente tabella riporta il numero N di milioni di batteri della popolazione al trascorrere dei giorni:
- Quanti milioni di batteri ci saranno il quinto giorno? Risposta: (1611 milioni, 1610 milioni, 1610,1, 1610,2, 1610,3, 1610,4, 1610,5, 1610,6, 1610,7, 1610,8, 1610,9, 1610, 1611, 1610,1 milioni, 1610,2 milioni, 1610,3 milioni, 1610,4 milioni, 1610,5 milioni, 1610,6 milioni, 1610,7 milioni, 1610,8 milioni, 1610,9 milioni)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 41
5. Domanda
Nel seguente grafico sono riportate le distribuzioni delle altezze di 1 000 individui di una popolazione A e di 1 200 individui di una popolazione B.
Indica quali affermazioni, tra le seguenti, sono vere.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 41
6. Domanda
H è il punto medio del lato AB del triangolo ABC.
I triangoli AHC e HBC hanno la stessa area perché
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 41
7. Domanda
Un atomo di idrogeno contiene un protone la cui massa m(p) è all’incirca 2 x 10 ⁻²⁷ kg, e un elettrone la cui massa m(e) è all’incirca 9 x 10 ⁻³¹ kg.
Quale tra i seguenti valori approssima meglio la massa totale dell’atomo di idrogeno, cioè m(p)+m(e)?Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 41
8. Domanda
Considera un quadrato di lato a. Se si aumenta il lato a del 20%, si ottiene un nuovo quadrato di lato b. Quale delle seguenti espressioni rappresenta la misura di b?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 41
9. Domanda
Considera un quadrato di lato a. Se si aumenta il lato a del 20%, si ottiene un nuovo quadrato di lato b. Di quanto aumenta in percentuale l’area del quadrato di lato b rispetto all’area del quadrato di lato a?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 41
10. Domanda
Considera la funzione definita da: y = 3x + 1. Quale dei seguenti grafici può rappresentare questa funzione?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 41
11. Domanda
Considera la funzione definita da: y = 3x + 1.
-
- Quale valore di y si ottiene per x = 0 ? Risposta: (1, uno)
- Per quale valore di x si ottiene y = 0 ? Risposta: (-1/3, -1\3)
- Per quali valori di x la y assume valori positivi? Risposta: (x>-1/3, x>-1\3, x > -1\3, x > -1/3)
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 12 di 41
12. Domanda
Su una risma di carta di fogli di formato A4 è scritto: 80 g/m2 (cioè 80 grammi al metro quadrato); A4 210 × 297 mm (cioè le dimensioni di un foglio A4 sono 0,210 metri per 0,297 metri). Un foglio A4 è all’incirca
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 41
13. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 41
14. Domanda
Una fabbrica utilizza due diversi macchinari, M1 e M2, per produrre tondini. M1 ha un indice di qualità uguale a 0,96 (cioè la probabilità che un tondino che esce da M1 non sia difettoso è del 96%), mentre M2 ha indice di qualità uguale a 0,98. La probabilità che un tondino esca da M2 difettoso è:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 41
15. Domanda
Una fabbrica utilizza due diversi macchinari, M1 e M2, per produrre tondini. M1 ha un indice di qualità uguale a 0,96 (cioè la probabilità che un tondino che esce da M1 non sia difettoso è del 96%), mentre M2 ha indice di qualità uguale a 0,98. Per la realizzazione di tondini metallici, M1 e M2 lavorano in serie, cioè ogni tondino viene lavorato prima da M1 e poi da M2. Supponiamo che gli eventi “M1 produce un tondino non difettoso” e “M2 produce un tondino non difettoso” siano fra loro indipendenti; allora la probabilità che un tondino non sia difettoso alla fine del ciclo di produzione (cioè dopo essere stato lavorato sia da M1 che da M2) è:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 41
16. Domanda
In una scuola frequentata da 800 studenti si sceglie un campione di 300 studenti per un sondaggio sulla materia preferita. I risultati del sondaggio sono rappresentati nel seguente diagramma.
Qual è il numero di studenti del campione che non hanno indicato come materia preferita la matematica?
- Risposta: (240, duecentoquaranta)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 41
17. Domanda
In una scuola frequentata da 800 studenti si sceglie un campione di 300 studenti per un sondaggio sulla materia preferita. I risultati del sondaggio sono rappresentati nel seguente diagramma. Qual è la probabilità che uno studente, scelto a caso dal campione, abbia indicato come materia preferita la matematica?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 41
18. Domanda
Ricorda che la lunghezza di una circonferenza si calcola moltiplicando il suo diametro per π e che l’area di un cerchio si ottiene moltiplicando il quadrato del suo raggio per π. Quattro circonferenze, ciascuna con diametro 10 cm, sono tangenti a due a due come mostrato nella seguente figura.
Il perimetro della regione evidenziata in grigio, misura in centimetri:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 41
19. Domanda
Ricorda che la lunghezza di una circonferenza si calcola moltiplicando il suo diametro per π e che l’area di un cerchio si ottiene moltiplicando il quadrato del suo raggio per π. Quattro circonferenze, ciascuna con diametro 10 cm, sono tangenti a due a due come mostrato nella seguente figura.
- La superficie della regione evidenziata in grigio misura (100-25 pi, 100-25 pigreco, 100 - 25 pi, 100 - 25 pigreco, 21,5, 21,4, 21,6, 21,7, 21,8, 21,9, 22,1, 22,2, 22,3, 22,4, 22,5) cm²
Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 41
20. Domanda
Un automobilista percorre i primi 120 km di un certo percorso alla velocità media di 60 km/h e i successivi 120 km alla velocità media di 120 km/h.
Qual è la sua velocità media durante l’intero percorso?Corretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 41
21. Domanda
Il punto P in figura ha coordinate (– 3; 1).
Immagina di disegnare sulla figura il punto Q, simmetrico di P rispetto alla retta a. Poi individui il punto R, simmetrico di Q rispetto alla retta b.
Quali sono le coordinate del punto R?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 22 di 41
22. Domanda
Indica quali affermazioni, tra le seguenti, sono vere.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 41
23. Domanda
Considera il quadrato ABCD il cui lato misura 6 cm. AE e FC misurano ciascuno 2 cm.
Quanto misura la superficie del quadrilatero AECF?- Risultato: (12, dodici) cm²
Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 41
24. Domanda
In un quartiere di una città, il calendario della raccolta differenziata (carta, vetro e plastica) prevede che la raccolta della carta avvenga ogni 28 giorni, quella del vetro ogni 21 giorni e quella della plastica ogni 14 giorni. Oggi sono state effettuate le raccolte di carta, vetro e plastica.
- La prossima volta in cui la raccolta di carta, vetro e plastica verrà fatta contemporaneamente sarà tra (84, ottantaquattro) giorni.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 41
25. Domanda
Nell’insieme dei numeri reali, la disequazione x² > 0 è verificata
Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 41
26. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 41
27. Domanda
- Risultato: (32%, -32%, 33%, -33%, - 33%, - 32%, 0,32, 0,33, -0,32, -0,33)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 28 di 41
28. Domanda
Osserva la seguente figura.
Le coordinate di A sono (– 3; 0) e l’area del triangolo AOB è 9. Quale fra le seguenti equazioni rappresenta la retta r?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 29 di 41
29. Domanda
L’ISTAT, nelle “Previsioni della popolazione italiana per l’Anno 2020”, prevede che in quell’anno i quindicenni italiani saranno circa 592 000, cioè lo 0,95% della popolazione italiana del 2020. Calcola qual è, secondo l’ISTAT, il numero stimato di italiani nel 2020.
Esprimi il risultato con un numero intero, approssimato alle migliaia. (Esempio: 43 523 657 -> 43 523 000)
- Risultato: (62315000, 62316000, 62 315 000, 62 316 000, circa 62315000, circa 62316000, circa 62 315 000, circa 62 316 000)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 41
30. Domanda
Un solido S è ottenuto incollando uno sopra l’altro due cubi come mostra la seguente figura:
Quale delle seguenti espressioni esprime l’area della superficie totale del solido S?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 31 di 41
31. Domanda
-
Quanti sono i quadrati della quarta cornice? Risposta: (32, trentadue)
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 32 di 41
32. Domanda
Se si continua a estendere la figura nello stesso modo, è possibile ottenere una cornice formata da 70 quadrati tutti uguali a Q?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 33 di 41
33. Domanda
Quale tra le seguenti sequenze di numeri è ordinata in modo crescente?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 34 di 41
34. Domanda
Una sorgente luminosa puntiforme è posta nel vuoto. I è l’intensità luminosa misurata a una distanza r dalla sorgente. Il prodotto fra l’intensità luminosa I e il quadrato della distanza r dalla sorgente è uguale a una costante k.
Quale fra le seguenti formule esprime la relazione tra I e r?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 35 di 41
35. Domanda
Una sorgente luminosa puntiforme è posta nel vuoto. I è l’intensità luminosa misurata a una distanza r dalla sorgente. Il prodotto fra l’intensità luminosa I e il quadrato della distanza r dalla sorgente è uguale a una costante k.
Se la distanza r raddoppia, allora l’intensità luminosa I
Corretto
Non corretto
-
Domanda 36 di 41
36. Domanda
ABCD è un quadrato, il segmento EC è lungo 2 dm e il segmento EB è lungo 1 dm.
La superficie del quadrato ABCD misura:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 37 di 41
37. Domanda
Un gruppo di biologi, per stimare quante trote ci sono in un lago, ne pesca 200 e, dopo averle marcate, le rigetta nel lago. Dopo qualche giorno, utilizzando la stessa rete, vengono pescate 720 trote e solo 12 di esse sono marcate.
In base a queste informazioni, quante trote possiamo pensare che ci siano all’incirca nel lago?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 38 di 41
38. Domanda
In figura è rappresentata una lampada con paralume e relative misure.
Quanto misura il raggio x del cerchio di luce proiettato sul piano d’appoggio della lampada?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 39 di 41
39. Domanda
Marco vuole acquistare un nuovo motorino e un amico gli offre 400 euro per il vecchio. Due rivenditori gli fanno le seguenti offerte per lo stesso modello di motorino:
Offerta A: prezzo di 2500 euro e il 10% di sconto se consegna al rivenditore il vecchio motorino.
Offerta B: prezzo di 2950 euro, sul quale è praticato uno sconto del 20%.Che cosa conviene fare a Marco? Scegli una delle risposte:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 40 di 41
40. Domanda
Nel seguente grafico sono indicati:
- Il rapporto di cambio fra sterlina ed euro dal 2000 al 2010 (linea più scura)
- Il rapporto di cambio fra sterlina e dollaro dal 2000 al 2010 (linea più chiara)
Dalle informazioni riportate sul grafico puoi dedurre che:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 41 di 41
41. Domanda
La seguente figura rappresenta uno sviluppo piano di un cubo.
Quale tra le seguenti coppie è formata da facce opposte del cubo?
Corretto
Non corretto